Gravedona ed Uniti (CO) – Palazzo Gallio
Venerdì 25 luglio 2025 ore 20.45
PROGRAMMA
TEO GERTLER, violino
ANTONIO GOMENA, pianoforte
“Prodigi”
Ludwig van Beethoven
Sonata per violino e pianoforte n. 4 in La minore, op. 23
I.Presto
II.Andante scherzoso, più Allegretto
III.Allegro molto
Eugène Ysaÿe
Sonata per violino solo in Re minore ‘Ballade’, op. 27 n. 3
Niccolò Paganini
La Campanella, op. 7( Arr. Fritz Kreisler)
Pëtr Il’ič Čajkovskij
Sérénade Mélancolique in Si bemolle minore, op. 26
Henryk Wieniawski
Variazioni su un tema originale in La minore, op. 15
Per info sulle modalità di ingresso al concerto:
veliaclassica1@gmail.com
cell: + 39 392 6834668
DUO GERTLER-GOMENA
Teo Gertler è un giovane solista e violinista slovacco-ungherese, apprezzato in Europa principalmente per il suo suono, per la sua notevole sensibilità interpretativa, e per la sua tecnica violinistica. Numerosi direttori hanno testimoniato della sua virtuosità, come propria dei ben più noti solisti e virtuosi del nostro tempo.
Già esibitosi, nelle vesti solistiche, con alcune delle più importanti orchestre sinfoniche del mondo, a seguito delle collaborazioni con direttori come Iván Fischer e la Budapest Festival Orchestra, Adam Medveczky e l’Orchestra della Radio Sinfonica Ungherese, o più recentemente con il M° Vladimir Spivakov e l’Orchestra dei Virtuosi di Mosca.
Numerosi e notevoli progetti hanno interessato Teo, nella sua fervida partecipazione e collaborazione all’Orchestra “Sinfonietta Slovacca Žilina”, sotto la direzione del M° Leoš Svárovský, o ancor più recentemente in occasione dell’esibizione presso l’EXPO di Dubai del 2020, o come quella in occasione della Cerimonia di apertura della nuova Casa della musica Ungherese, a Budapest, inaugurata nel Gennaio 2022.
Si includono, nelle sue già notevoli collaborazioni, quella con il tenore, baritono e direttore d’orchestra spagnolo di fama internazionale Placido Domingo, per il talent show Virtuózok, ed una sempre più fitta e numerosa partecipazione concertistica negli Stati Uniti, in Danimarca o in Ungheria, senza contare l’ultimo ed onorevole invito da parte del tenore e Maestro di fama internazionale Andrea Bocelli presso la László Papp Sport Arena, di Budapest, in Ungheria, dove accompagnato dal maestro Toscano, Teo si è esibito di fronte ad oltre tredicimila spettatori.
È stato invitato come violinista solista per numerosi festivals internazionali, come il Festival dell’Olimpo Musicale di San Pietroburgo, insieme all’Orchestra sinfonica dell’Accademia di San Pietroburgo, il Festival Moscow Meets Friends, o al concerto di chiusura e di Gala dell’Internlaken Classics Festival insieme alla Zakhar Bron Festival Orchestra.
Teo è risultato inoltre vincitore in numerosi concorsi violinistici internazionali, come nell’ambito della 17esima Edizione del Concorso Internazionale per giovani musicisti di Mosca, all’età di soli otto anni, esibendosi con l’orchestra Accademica di Mosca, o come in occasione del XIV Concorso Internazionale per giovani violinisti in Onore di Karol Lipinski ed Henryk Wieniawski, a Lublino, in Polonia, o ancora in occasione del IX Concorso Internazionale per giovani violinisti di Novosibirsk, in Russia.
Ha recentemente conseguito il primo premio al Concorso violinistico Internazionale “Georg Philipp Telemann” di Poznan, in Polonia.
Teo suona un violino Andrea Guarneri del 1681, gentilmente donato da parte di un sostenitore, imprenditore e mecenate di origine britannico-slovacca.
Antonio Gomena, diplomato in Pianoforte e Composizione presso il Conservatorio ‘Cimarosa’ di Avellino con il massimo dei voti, lode e menzione speciale, e presso l’ ‘Institut Royal Supérieur de Musique et Pédagogie’ di Namur, in Belgio, con La plus grande Distinction, si è esibito da solista a New York (Carnegie Hall), Madrid (Madrid Music Hall), Bratislava (Starý Klíž Concert Hall), Namur (Salle de Concert IMEP), La Valletta (San Anton Palace), Milano (Fondazione Francesco Micheli), Napoli (Teatro Diana), Imola (Fondazione Accademia di Imola), Roma (Accademia Filarmonica Romana), Sanremo (Teatro Ariston), Alba (Castello di Grinzane Cavour, anniversario UNESCO). Vincitore del ‘Premio oltre l’orizzonte’, sotto il patrocinio del Presidente della Repubblica Italiana, e premiato a La Valletta con una medaglia onoraria della Repubblica di Malta su invito del Presidente George Vella, ha suonato in qualità di solista, fra le altre, con l’Orchestra Sinfonica di Stato del Kazakhstan e l’Orchestra Sinfonica di Chernivtsi. Si è perfezionato con il M° Aldo Ciccolini, il M° Salvatore Sciarrino, il M° Alexander Hintchev, il M° Leonid Margarius ed il M° Roberto Giordano, risultando tra i vincitori della XXIX Edizione del Roma International Piano Competition, e realizzando nel 2019 la prima registrazione assoluta delle Sonate di Alessandro Longo, per il mensile ‘Amadeus’. A partire dal 2021, è docente presso il Conservatorio Statale di Musica ‘Carlo Gesualdo da Venosa’ di Potenza, per il corso di “Pratica e Lettura Pianistica”.