Torchiara (SA) – Palazzo Baronale
Venerdì 23 maggio 2025 ore 19.30
PROGRAMMA
IOLANDA VARRICCHIO, pianoforte
L. van BEETHOVEN
Sonata op. 27 n.2 in Do diesis minore “Al chiaro di luna”
– Adagio sostenuto
– Allegretto
– Presto agitato
F. CHOPIN
Mazurka op.24 n.4 in Si bemolle minore
Mazurka op.50 n.3 in Do diesis minore
Scherzo op.31 n.2 in SI bemolle minore
J. BRAHMS
Tre Intermezzi op.117
– Andante moderato
– Andante non troppo e con molto espressione
– Andante con moto
S. RACHMANINOV
Momento Musicale op.16 n.1 in Si bemolle minore
Per info sulle modalità di ingresso al concerto:
veliaclassica1@gmail.com
cell: + 39 392 6834668
IOLANDA VARRICCHIO
Iolanda Varricchio inizia il suo percorso musicale presso l’I.C. di San Leucio del Sannio (BN), dove frequenta il corso di pianoforte. Proprio con l’Istituzione scolastica ha modo di partecipare a diverse rassegne musicali e al 1^ Concorso Musicale Nazionale “Musica e Cinema” presso l’I.C. “Via del Fontanile Anagnino” di Roma. Grazie alle sue qualità musicali e alla spiccata propensione per lo strumento viene ammessa al corso di pianoforte del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento.
Durante questa esperienza si esibisce in diversi concerti inseriti nei cartelloni delle stagioni musicali del Conservatorio sannita, sia in formazione cameristica che da solista, e il suo nome compare in diverse edizioni della Festa della Musica organizzate dal Conservatorio con il patrocinio del Comune di Benevento.
Nel corso della sua formazione musicale ha modo di conoscere il Maestro Antonino Armagno, docente del Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento e Maestro Collaboratore alla danza del Teatro San Carlo di Napoli il quale la dirige nel Doppio concerto in Re minore per due Violini, Orchestra d’archi e Continuo BWV 1043 di J. S. Bach , tenutosi presso la Chiesa di Maria S.S. del Carmelo e S. Stefano Protomartire di Roccabascerana (AV) con la partecipazione dell’Orchestra da Camera di Tirana.
Con lo scopo di ampliare il proprio repertorio e perfezionare la propria tecnica pianistica, Iolanda ha partecipato a numerose Masterclass, seguendo corsi con Bruno Canino, Michele Marvulli, Ciro Longobardi, Malgorzata Zarebinska, Stefano Cucci e, in ultimo, con Daniel Goldstein con il quale ha avuto modo di conoscere ed interpretare le meravigliose sonorità della musica argentina.
Nel 2019 ha tenuto un concerto da solista presso la Sala Consiliare di Trevignano (RM), con musiche di Scarlatti, Beethoven, Schubert e Brahms.
Nel 2021 si è esibita da solista per Trevignano Proms e il Festival “Domus Danae”.
Nel 2021 si diploma in pianoforte principale presso il Conservatorio L. Refice di Frosinone sotto la guida del Maestro Stefano Cucci, docente titolare della cattedra di Lettura della Partitura del Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone e Maestro del Coro e Direttore d’orchestra nelle produzioni del Maestro Morricone in Italia e all’estero.
Nel 2022 ha eseguito L’Histoire de Babar di Poulenc accompagnata da Giulio Pampiglione come voce recitante durante la stagione invernale concertistica di Trevignano Proms.
Nello stesso anno partecipa ai Concerti di Primavera di Villa Abbamer, dove si esibisce da solista eseguendo musiche di Brahms, Chopin, Debussy e Martucci. Nell’ambito della stessa rassegna collabora al progetto Microcosmos 60/30 del compositore Fausto Sebastiani, eseguendo una prima assoluta del suo brano “Studio Tango” e il melologo “Dialogo di Marionette” su testo di Sergio Corazzini. Si esibisce per il Trevignano Summer Fest 2022 in formazione cameristica eseguendo musiche di Faurè, Debussy e Poulenc.
Nel 2024 si esibisce da solista nel Festival Primavera musicale concerti alle Terme curato dall’Associazione Myricae Artlive con musiche di Bach, Mozart, Mendelssohn e Rachmaninoff. Attualmente studia e si perfeziona con il Maestro Marco Schiavo, considerato dalla Critica Internazionale tra i migliori pianisti nel panorama concertistico e docente di Pianoforte principale presso il Conservatorio di “G. Venosa” di Potenza.